lunedì 27 agosto 2012

Articolo: Route estiva 2012 - Corsica (Haute Corse)

Route estiva 2012 - Corsica (Haute Corse)
E’ difficile spiegare a chi non l’ha vissuta che cos’è una route. Secondo il Regolamento Metodologico AGESCI (Parte RS-Art 22) la route è “il modo fondamentale di vivere il roverismo/scoltismo.Presuppone più giorni di cammino, il pernottamento in posti diversi e lontani fra loro, un’alimentazione sana e uno zaino essenziale e leggero, un percorso interessante, un tema di fondo che leghi con un filo logico le giornate tra loro ed un significativo itinerario di fede che accompagni l’esperienza.”.
Il Clan Chiodo Fisso del gruppo scout Acqui Terme 1 ha vissuto la route estiva 2012 dal 28 Luglio al 5 Agosto, tra le spiagge e le alture dell’alta Corsica, discutendo, insieme, un tema tanto delicato quanto attuale e vicino alla realtà dei giovani quale quello delle dipendenze.
Il tragitto, le tappe, le attività, l’autofinanziamento, erano stati progettati da noi ragazzi, in un lavoro che ci ha impegnati da gennaio di quest’anno, ma, come si suol dire, l’imprevisto è sempre in agguato!  
E così, un po’ per il disordine che, nonostante l’impegno, è nostro fido compagno, un po’ per la scarsa tendenza all’ospitalità dimostrata da alcuni personaggi del luogo, abbiamo dovuto reinventare itinerari e punti tappa (in tempo reale) innumerevoli volte,  perso pezzi per la strada, disperso bagnoschiuma (rigorosamente bio) in ogni dove,  lottato contro l'indifferenza di chi ci poteva aiutare, camminato sull'asfalto fin quasi a collassare, mangiato buste e fatto il bagno tra le alghe. Abbiamo dovuto renderci conto che l’autofinanziamento per cui tanto avevamo lavorato durante l’anno era riuscito sì e no a coprire le spese di metà route e che forse allenarsi un po’ di più non sarebbe stata una cattiva idea.
Ma allora, com’è che il ritorno a casa, dopo tutte queste peripezie, spaventa più di una brutta caduta, di un percorso sbagliato e della mancanza di acqua a mezzogiorno in mezzo al nulla?
Quando vedi che se cadi c' è sempre qualcuno che si offre per portarti lo zaino, quando ti dicono che sei 'una testa dura’ perchè lo zaino continui a portartelo, quando canti a squarciagola 'il grido del pheal' 'un bravo lupo' e 'scouting for boys', ti schizzano sugli scogli, ti disinfettano, ti tolgono la sabbia immersa nelle ferite, quando punti in alto nella giornata senza dipendenze, ti commuovi di fronte alle parole scritte su un foglio di carta, componi bans e canzoni, quando non ti accontenti di un unico punto di vista ma ascolti la voce di tutti, quando ti correggono, quando chiedi informazioni in italo-corso-francese (e anche spagnolo!), ti rendi conto, più che mai, di essere parte di una Comunità, una stella polare, su cui puoi sempre fare affidamento. Siamo caduti (alcuni di noi più di altri), ma ci siamo sempre rialzati e, anche nei momenti più difficili non sono mancati un sorriso e un'attenzione a chi ci stava vicino, diretta o indiretta che fosse, ed è questa forza che abbiamo saputo tirare fuori nelle difficoltà, la forza che ci ha permesso di essere, in quei giorni, fratelli l'uno dell'altro, la cosa che, tornati al tran tran quotidiano, manca di più.
E’ indubbio che il doversi fare il caffè su un fornellino, il dormire per terra, lo sbolognarsi dietro tre quintali di zaino, le lotte per l’ultimo biscotto al cioccolato o le poche ore dormite a notte sono scomodità che esulano un po’ dal comune concetto di vacanza… Ma ci sono veramente pesate?  
Proprio questo clima di apertura, di spensieratezza, di correzione fraterna, ha permesso a tutti di “dare il massimo” e di portare il proprio attivo contributo, sia per quanto riguarda il capitolo sulle dipendenze, sia per quanto riguarda la stesura della “Carta di Clan”, documento fondamentale che definisce i valori sui cui si basa l’esistenza del Clan stesso. Il confronto è stato acceso, non tutti siamo uguali e non tutti vediamo le cose allo stesso modo, ma siamo riusciti a trovare dei punti fissi su cui porre le fondamenta del nostro cammino, per un Clan veramente compatto!
Così, tra incontri cortesi e… meno cortesi, curiosi indipendentisti che ti danno un passaggio e ti filmano, cadute e ferite, discussioni, confronti e “feste”, strada, tanta strada e tanto caldo, "dipende, da che dipende?", telefonate internazionali e spese minimali, sveglie sempre ritardate e canti stonati sulle scale è trascorsa questa settimana così intensa, piena di soddisfazioni, risate,foto e bellissimi ricordi.
Vorremmo concludere ringraziando tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa route: i parroci delle parrocchie Saint Jean Baptiste di Bastia e Don Bosco di Saint-Florent per la gentile ospitalità, il SERt di Acqui Terme per tutto il materiale fornitoci per le nostre discussioni, Roberto Mazzetta per averci fatto da interprete telefonico e tutte le persone che, con la loro gentilezza e attenzione, ci sono venute incontro, aiutandoci a superare le difficoltà della strada.
Per informazioni e iscrizioni visitate il nostro sito www.acquiscout.weebly.com o contattateci al numero 3405654871 (Andrea). La nostra sede si trova in Via Roma 1 (angolo via Ugo Pierino), 15019 Strevi (AL).
Clan Chiodo Fisso

16 commenti:

  1. Ciao! Sono una scolta del gruppo scout Roma50 e quest'anno stiamo pensando di fare la route in Corsica. Potreste mandarmi info riguardo la vostra route?
    Grazie mille!
    Vi lascio la mia email: chiara.sandrucci@gmail.com

    RispondiElimina
  2. Ciao! Sono una ragazza del clan Rimini7 e anche noi quest' anno pensavamo di fare la route in Corsica. Potreste inviarmi maggiori informazioni possibili a riguardo? Grazie mille in anticipo! :)
    mail: maestragiardiniera@gmail.com

    RispondiElimina
  3. Ciao!
    Anch'io sono scout di un gruppo di Brescia e mi farebbe piacere (se possibile) ricevere ulteriori informazioni riguardo la vostra route.
    Grazie mille e buona strada! :D
    La mia mail è "merilu95@gmail.com"

    RispondiElimina
  4. Ciao! Sono una scout di un clan di Genova, e stiamo organizzando una route in bici sul Cap du Corse. Volevo chiedervi qualche consiglio e avere qualche informazione in più sulla vostra route e in particolare sulla situazione per il dormire! Si riescono a trovare punti in cui dormire senza che arrivi la Gendarmerie? È legale/tollerato bivaccare? E per Bastia, volevo chiedervi come avete fatto a contattare la chiesa di St. Jean Baptiste :)
    Grazie mille in anticipo e buona strada!
    Margherita (Clan Ge 29)

    RispondiElimina
  5. Ah! La mia mail: marghee94@gmail.com

    RispondiElimina
  6. Ciao! Sono una scolta di un clan di Lucca! Volevamo organizzare una route in Corsica per questa estate! Potreste inviarmi maggiori informazioni riguardo alla vostra route? Grazie mille! rebecca.petri@hotmail.it

    RispondiElimina
  7. Ciao ! potresti darmi info sulla vostra route in Corsica ? grazie mille ! gazzonilorenzo@icloud.com

    RispondiElimina
  8. Ciao ! potresti darmi info sulla vostra route in Corsica ? grazie mille ! gazzonilorenzo@icloud.com

    RispondiElimina
  9. ciao! potresti mandarmi le info della vostra route? soprattutto contatti, tipo di trasporti e prezzi
    davide.sevve@gmail.com
    grazie!

    RispondiElimina
  10. Ciao, sono il Capo Clan del Ferla 1 e proprio ieri sera i ragazzi hanno deciso di fare la route in Corsica. Potete darmi delle info in merito ai trasporti che avete utilizzato ed ai luoghi che avete attraversato? la mia e-mail è salvo.salamone2811@gmail.com Grazie! Ciao!

    RispondiElimina
  11. Ciao potresti mandarmi un po' di info della vostra route (percorsi, contatti e prezzi)?
    manucio@yahoo.it
    Grazie!!

    RispondiElimina
  12. Ciao potresti mandarmi un po' di info della vostra route (percorsi, contatti e prezzi)?
    manucio@yahoo.it
    Grazie!!

    RispondiElimina
  13. Questo sito è stato abbandonato da un po' come forse potrete leggere in giro ora abbiamo una nuova pagina web per cui mi scuso se non ho risposto prontamente ai numerosi commenti. Riporto la mail che ho mandato a chi mi ha chiesto informazioni in passato. Se necessitaste di ulteriroi dddettagli/contatti scrivetemi a massi.acqui@gmail.com

    Ciao!
    Dunque la nostra è durata una settimana e avevamo come intenzione di fare Bastia-Erbalunga-scollinare per Nonza-Saint Florance-Barbaggio-Bastia ma abbiamo avuto una serie di problematiche logistiche dovute a un pacco dell’ultimo minuto a Erbalunga (con ultimo minuto intendo quando siamo arrivati in comune) per cui abbiamo dovuto deviare totalmente il percorso e ci siamo ritrovati a dover rivoluzionare il percorso (tra l’altro poi una ragazza si è fatta male per cui abbiamo dovuto tagliare il ritorno da Saint Florant a Bastia).
    Dunque, per i consigli l’unica cosa che mi sento di dirvi è di organizzare tutto da qui, almeno per quanto riguarda la zona nord (il “dito”) lo scoutismo è poco conosciuto, i conventi o sono chiusi o non ospitano (dei frati ci hanno detto “il vescovo ci ha ordinato di non ospitare nessuno”) e sono molto ferrei con le regole igieniche per cui non permettono accampamenti “a caso”.
    Le carte dei sentieri no nsanno nemmeno cosa siano e i pochi sentieri sono molto “selvaggi” e scoperti (bisogna partire per camminare molto presto, se no si schiatta!).
    Non so in realtà come sia il resto della Corsica, il nord lo abbiamo scelto più che altro per motivi logistici (da Genova i traghetti arrivano a Bastia) ma, a posteriori, forse valeva la pena farsi un giorno di treno, per giungere in zone magari un po’ più “ospitali” o dove fosse possibile evitare lunghi tratti in asfalto.
    Abbiamo incontrato persone molto gentili, ma altri si sono rifiutati perfino di farci riempire le borracce da dove davano l’acqua alle pecore per intenderci!
    Io se volete i nostri contatti per Bastia e Saint-Florent posso lasciarveli ma mi sento di sconsigliarvi il “giro del dito” perché la strada non è un granchè e il trovare dove dormire costituisce un problema non da poco (tra l’altro è difficilissimo trovare validi contatti per chiamare da qua chiese/comuni), se si vogliono evitare i campeggi che sono pochi e cari.
    Spero di non avervi depresso 😊
    E’ davvero bella come posti, ma è una route che richiede di essere organizzata nel dettaglio per posti ecc. per evitare brutte sorprese!
    Comunque siamo sopravvissuti 😊 All’ufficio del turismo di Bastia cmq rispondono abbastanza e parlano italiano! 😊
    Se avete bisogno di altro non fatevi problemi a chiedere!
    Se trovate una chitarra quanto siete la è la mia 😊
    Buona strada allora
    !
    Ciao
    Andrea

    RispondiElimina
  14. Ciao ragazzi,
    fra qualche mese faccio 60 anni e il "campo mobile" (prima che si chiamasse Route) Corsica 1976 resterà una delle esperienze fondamentali della mia vita. E così la pensano gli altri 12 del Noviziato Rover Agesci Piove di Sacco 1, (PD).
    Pensate a cosa poteva essere 42 anni fa. Terra selvaggia, persa nel tempo, villaggi autentici, gente ospitale, turismo quasi zero. Un solo traghetto al giorno da Livorno.
    Senza fare reducismo e considerando che poi ci sono tornato altre 4 volte (di cui una in bici con altri tre nel ventennale) posso dare qualche consiglio.
    La parte Nord brulica particolarmente di turisti. La vegetazione è fitta ma bassa. Il giro che abbiamo fatto nel 76 ci ha schiantato dal caldo (Dèsert des Agriates in particolare). Il "dito" è molto bello ma c'è poca stoffa (terreno) su cui piantare le tende.
    La litoranea est non ha alcuna attrattiva fino a Porto Vecchio, poi diventa spettacolare.
    Avendo camminato tre anni fa con amici il sentiero "Mare a Mare Sud", devo dire che si svolge in gran parte nel bosco e ciò è stato una salvezza. Qualora ci fossero restrizioni al campeggio libero (non ho chiesto ma non ho visto una sola tenda nel bosco), consiglio di contattare le Gites d'Etape (rifugi - dormitorio) lungo il percorso previsto; alcuni hanno ampi spazi scoperti. Esiste una fittissima letteratura di trekking in Corsica ma non sempre si adatta alle caratteristiche di una Route.
    Considerate però anche la bicicletta. Il pesaggio è talmente vario che, a piedi, un anno non basterebbe a farsi un'idea completa,
    Comunque: allenarsi, allenarsi, allenarsi!
    E lasciare a casa il secondo e terzo sacchetto!

    Buona Strada.
    Estote Parati.

    Roberto da Treviso

    RispondiElimina
  15. Ciao sono Lorenzo uno scout del veneto volevo sapere per il discorso dei prezzi come avete fatto e vi lascio la mail mia lorenzspola@gmail.com

    RispondiElimina
  16. Ciao, faccio parte del clan Dueville 1, quest'anno stavamo parlando di fare una route in Corsica per caso potreste darmi qualche informazione?
    Lascio la mia mail: maddalena.marcazzan@gmail.com

    RispondiElimina